
CReSL
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA PENISOLA SORRENTINA
La sede di Massa Lubrense dell’Archeoclub d’Italia APS da quasi mezzo secolo promuove iniziative culturali e pubblica studi e ricerche di storia patria. Dal 18 novembre 2018 ha istituito anche il CReSL (Centro Ricerche e Studi Lubrensi) che è anche il cuore scientifico dell’Archeoclub, intitolato alla memoria di “Don Giuseppe Esposito”, fondatore e storico presidente dell’associazione.
I libri pubblicati dalla sede sono ad oggi una cinquantina, di cui cinque nell’ambito della collana “Studi Lubrensi”. In cantiere ve ne sono tanti altri, alcuni di significativa importanza per la storia dell’intera Penisola Sorrentina.
Il Centro Ricerche e Studi Lubrensi offre la possibilità a tutti gli studenti di ogni ordine e grado, con particolare attenzione agli universitari, ai ricercatori e ai cultori di storia patria, di consultare gratuitamente la biblioteca, offrendo pure un servizio di assistenza ogni lunedì dalle 16:00 alle 20:00 (su prenotazione negli altri giorni della settimana).
La collezione comprende circa 2.500 titoli che trattano della storia della Penisola Sorrentina, la maggior parte disponibili anche in formato digitale; ogni giorno si arricchisce di nuovi testi anche grazie alle donazioni. Cospicue sono state quelle di Carlo Franco, Antonino Scarpati, Liberato Gargiulo, Gennaro Pappalardo e l'avv. Gherardo Marone. A loro vanno i più sentiti ringraziamenti da parte di tutti i soci dell'Archeoclub di Massa Lubrense. Nel caso vogliate effettuare anche voi una donazione (solo testi di ambito storico-umanistico, per ragioni di spazio) vi invitiamo a contattarci su questa pagina.
Oltre alla propria biblioteca, l’Archeoclub dispone dei volumi della biblioteca Don Giuseppe Esposito (da poco riordinata) e dell’emeroteca dell’Avv. Nino Cuomo al Capo di Sorrento; ha messo su, e gestisce, la biblioteca digitale F.S. Mollo attiva sul sito ufficiale del Comune di Massa Lubrense; può attingere direttamente a varie biblioteche private e si attiva costantemente nel reperire fonti disponibili on line.
L'iniziativa nasce dall'idea di concentrare in un unico contenitore tutte le fonti bibliografiche di interesse locale sparse appunto in varie biblioteche, collezioni private o in luoghi spesso difficilmente accessibili, al fine di facilitare il lavoro di ricerca di studenti e studiosi.
È in corso di allestimento anche un'emeroteca digitale che comprende decine di giornali e periodici di inizio Novecento stampati in Penisola Sorrentina.
Il CReSL si avvale del contributo di giovani talentuosi e preparati: Gennaro Galano ne è il presidente; Roberta Gambardella è la direttrice della collana di studi; Aldo Terminiello ne è il curatore, grafico e coordinatore, con loro gli esperti: Stefano Ruocco, Francesco Sepe, Domenico Palumbo, Liberato Gargiulo, Valerio Terrecuso, Francesca Cacace, Francesco Foti, Elisabetta De Simone, Ester Esposito, Rosaria della Rosa, Vittoria Brancaccio, Raffaele Sacchi, Luigi Poi, Giovanni Fiorentino e tanti altri in grado di offrire, all’occorrenza, consulenze nelle più svariate discipline, tra :
-
Architettura
-
Storia antica, moderna e contemporanea
-
Archivistica
-
Filologia
-
Cartografia
-
Lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, latino, greco, giapponese)
-
Cultura anglosassone
-
Musica
-
Canto
-
Letteratura italiana e straniera
-
Filosofia
-
Arte
-
Storia dell’arte
-
Storia e cultura medioevale
-
Discipline grafiche e pittoriche
-
Orientamento
-
Escursionismo
-
Scienze agrarie e agroalimentari
-
Restauro
-
Scienze politiche
-
Tutela Beni Culturali
-
Bioetica
-
Fotografia
-
Diritto
-
Giornalismo


La città di Sorrento in piano (veduta a volo d'uccello a penna, cm 31,5x45) - realizzato dopo il 1561 da anonimo su commissione dell'agostiniano Angelo Rocca e conservata nella Biblioteca Angelica a Roma
TITOLI IN PRIMO PIANO
Inizia a esplorare



C'è qualcosa per tutti
Esplora la nostra selezione di libri
Accessibili a tutti



Pubblicazioni Archeoclub
Le fonti bibliografiche della
"Storia di Massa Lubrense" di
Riccardo Filangieri di Candida
EVENTI DEL CReSL
BIBLIOTECA DI STORIA DELLA PENISOLA SORRENTINA
Dai un'occhiata qui di seguito per scoprire le varie attività disponibili da CReSL Biblioteca di Storia della Penisola Sorrentina. Vieni da solo, porta un amico o divertiti con tutta la famiglia. Fai un salto e scopri cos'è CReSL Biblioteca di Storia della Penisola Sorrentina.


INCONTRI DI LETTURA
BOOKSOPHIA
BookSophia è il Festival della Classicità che si tiene a Massa Lubrense(Na).
Creatura dell’Archeoclub d'Italia sede di Massa Lubrense, BookSophia è un format ‘student centred learning’, un progetto formativo che si affianca al percorso curricolare dei ragazzi delle scuole secondarie e si rivolge alla comunità tutta. BookSophia infatti è un’agorà aperta a tutti (adulti e studenti), uno spazio in cui assistere a lezioni di carattere universitario o a lezioni pensate per il grande pubblico; uno spazio in cui ci sono laboratori, rappresentazioni teatrali, incontri di approfondimento.
ORARI DI APERTURA
Vieni a trovarci
Lunedì : 16:00 - 20:00
Gli altri giorni su prenotazione contattando, telefonicamente o per email, la sede dell'Archeoclub Massa Lubrense
