
Collana di studi lubrensi

Acquara si è trasformata in un “cantiere di ricerca storica”, dove la chiesa parrocchiale dedicata a San Vito esercita un’attrazione unica, quasi una forza centripeta. Con Franz Sepe ci sposteremo tra il Medioevo e l’età contemporanea, con l’obiettivo di svelare tutti i segreti della parrocchia di Acquara e delle due antiche “estaurite” che precedettero la costruzione dell’attuale chiesa. Del tutto diverso, ma non per questo meno affascinante, è il saggio di Don Saverio Casa che chiosa con l’indimenticata figura di don Francesco Sparano, parroco di Acquara. Il ricordo storico e omaggio personale alla memoria di don Francesco, ricostruisce gli anni del suo longevo apostolato che animò la comunità di San Vito dal 1952 fino al 4 luglio del 1989, giorno della sua morte.
Questo libro rappresenta una passeggiata virtuale fra gli incantevoli panorami di San Costanzo, Punta Campanella, Crapolla, Marina del Cantone, Ieranto e Sant’Agata sui Due Golfi con la collina del Deserto e la necropoli del Vadabillo; un cammino reale tra i luoghi che il lettore potrà visitare, ma anche un percorso storico nel tempo, fra le affascinanti storie che continuano a nascondere misteri e tesori.
Massa Lubrense: il lembo di terra che si situa tra i Golfi di Napoli e di Salerno, raccontato nella duplice dimensione dello spazio e del tempo, in un costante intreccio tra passato e presente, fra i ritrovamenti storici e i misteri archeologici - come la localizzazione del celeberrimo Santuario delle Sirene, da cui il territorio massese ha tratto l’appellativo di “Terra delle Sirene”.